Corso di cucito online e la shopper Porto Azzurro

by Ladulsatina
Impara a cucire - corso di cucito online cover

Dopo più di un anno e mezzo di preparativi sono finalmente riuscita a lanciare il mio primissimo corso di cucito online. Vi giuro che è stato un lavoro immenso, molto più impegnativo di quello che pensassi all’inizio. Oggi vi racconto un po’ com’è andata, com’è nata l’idea dei corsi online e vi presento il progetto che cuciremo insieme nel corso.

Partiamo dal principio: com’è nata l’idea dei corsi di cucito online

Dopo aver partorito, ho dovuto stoppare i corsi serali per il tempo libero. Ho sempre amato tantissimo insegnare agli hobbisti, diciamo che è la mia vocazione. Ci sono capitata quasi per caso. Nel 2017, finita la scuola professionalizzante di Modellistica di due anni e ottenuto il certificato di competenza, mi sono arrivate due offerte lavorative. Una all’interno della scuola professionalizzante in cui ho studiato e una nel laboratorio moda di un’università milanese di Design. Ho quindi aperto la partita iva e ho iniziato a lavorare con le scuole, quasi per caso. I miei progetti erano altri, ma mi sembravano due opportunità di lavoro e di crescita molto interessanti. 

Visto che avevo appunto aperto la partita iva come docente/consulente, mi sono detta: “perché non provare a insegnare anche agli hobbisti?” Le mie origini sono sempre state quelle. Sono nata da autodidatta e ciò che mi appassiona di più è cucirmi i vestiti. Perché non aiutare qualcun’altro nel crearsi i vestiti nel tempo libero e trovare nuovi lavori come docente?

Così ho mandato il mio curriculum a un’associazione per il tempo libero, che già il giorno seguente mi ha offerto di aprire dei corsi serali in due città: Como e Milano.

Ma i corsi erano tutti serali e con la nascita della bimba non riuscivo più a seguirli.

A gennaio 2019 mi è venuta quindi l’idea di trasformarli in corsi online e ho iniziato a lavorare a questo progetto.

L’idea era quella di creare una piattaforma di corsi di cucito per il tempo libero. Ho tirato fuori tutte le mie competenze da designer, scavando in ricordi dell’università, e mi sono messa sotto a progettare: l’idea di piattaforma e il primo corso per principianti.

La parte più lunga e difficile è stata quella di progettazione dell’idea. Come fare, cosa, come comunicare e in che modo?

A luglio 2019 ho scritto la mia prima bozza del corso base e ho iniziato a girarlo tra agosto e settembre, con l’aiuto di alcuni amici.

Ma non avevo mai girato un video, non avevo un canale Youtube, non sapevo insomma bene come fare! Era la prima volta che stavo davanti a una telecamera e vi lascio immaginare come fossi spigliata! Inoltre avevo obiettivi molto ambiziosi e il corso era un po’ troppo complesso e lungo.

È arrivata poi la proposta di partecipare ad Abilmente come creativa nello spazio Cucito su di te e a settembre 2019 ho quindi stoppato le riprese (per fortuna), per dedicarmi alla preparazione della fiera, che si tiene a metà ottobre.

Per la fiera ho preparato un progetto/corso molto semplice ma che è piaciuto molto: il maxicollo in lana e pile. Durante il corso chi partecipava mi chiedeva un tutorial per replicare il maxicollo a casa in autonomia e così mi è venuta l’idea di aprire finalmente il mio canale Youtube e caricare il mio primo tutorial. Lo trovate qui:

Ho girato e montato il tutorial tutto da sola. Tra capire come fare le riprese, capire come funziona Imovie e come montare il video, capire come registrare l’audio con l’aiuto di un amico (questo primo video è stato registrato con un microfono di prova che poi ho abbandonato per passare a un altro tipo di microfono) e montare un tutorial di 15 minuti ci ho messo 2 mesi!

Una palestra utilissima però! Da quel primo video ho cercato di migliorare video, riprese, audio e velocizzare i tempi e in pochi mesi sono riuscita a registrare un intero corso online e montarlo…tutto da sola!

Questo primissimo corso, a cui ne seguiranno altri, è pensato appositamente per principianti assoluti, parte da zero, dalle basi del cucito. Ed è perfetto anche per chi non cuce da qualche tempo e vuole riprendere o per chi vuole imparare a cucire in maniera semplice e veloce senza perdere troppo tempo nel fare le marche.

Attraverso una serie di video e spiegazioni vi spiego come utilizzare la macchina per cucire, come tagliare e cucire perfettamente dritto linee, curve, angoli, margini, orli e bordi, come stirare, come rifinire i margini, come scegliere e cambiare ago, piedini, fili e bobine, come prendersi cura della propria macchina e molto altro.

Il programma completo del corso lo trovate a questo link. Potete sbirciare anche alcuni contenuti video grazie a un’anteprima gratuita.

Alla fine del corso, per mettere in pratica tutto quello che abbiamo imparato, cuciremo un progetto molto semplice e utile: questa shopper!

Ho realizzato questa shopper in tre tessuti differenti. Tutti e tre mi sono stati forniti da I Tessuti del Riccio. Sul loro sito trovate tantissime fantasie di cotone e altri tessuti.

Ho realizzato questa prima versione, la mia preferita, con questo cotone stampato Optical.

Quest’altra con un cotone tinto in filo.

E quest’ultima, una classica shopper con un cotone canvas Ecrù.

Qual è la vostra versione preferita? Vi posso dire che sono molto comode e mi piacciono moltissimo. Penso che ne realizzerò anche una versione invernale!

Per info sul corso e per iscrivervi cliccate sull’immagine qui sotto 🙂

Ringrazio infine tantissimo Gutermann & Prym Italia (che mi hanno fornito gli strumenti e i filati), Juki Italia (che mi ha fornito la macchina da cucire DX7, ormai diventata mia compagna di avventure insostituibile) e I tessuti del Riccio (che mi ha fornito le stoffe per realizzare le borse). Grazie per aver creduto in me e in questo progetto!

You may also like

Leave a Comment