About me

by Ladulsatina

 

Mia nonna materna si chiamava Martina e si cuciva i propri vestiti…io mi chiamo Martina e fino a 32 anni non avevo mai utilizzato una macchina per cucire! Da allora però non ho più smesso e oggi mi cucio quasi tutti i capi che indosso!

Ladulsatina, questo blog, nasce nel 2014 per condividere le mie avventure (e disavventure), per ricevere consigli e suggerimenti e per conoscere nuove persone con cui condividere idee e ispirazioni.

Da qualche anno su Instagram e Youtube condivido consigli e tutorial di cucito e nel 2020 ho aperto Cucito Espresso, una piattaforma di corsi di cucito online, per aiutare chi desidera imparare a cucire i propri abiti e a personalizzare il proprio guardaroba.


Questa è la mia storia…

Sin da piccola ho sempre amato cucire a mano. La mia tata mi ha insegnato i principali punti a mano e da bimba ricamavo a mezzo punto croce. Quando c’era da fare qualche piccola riparazione a casa, per esempio attaccare un bottone, mi sono sempre divertita nel farlo. Non avevo mai imparato però a utilizzare la macchina macchina per cucire e non avevo mai fatto altro se non piccole riparazioni al mio guardaroba.

Mi sono laureata in Industrial Design al Politecnico di Milano e ho lavorato per un po’ di anni come Specialista Comunicazione. Nel 2014, curiosando su internet, mi sono imbattuta in un bel sito che vendeva stoffe e ammirando le grafiche di quei tessuti mi si è accesa una lampadina: perché non imparare a cucire per crearmi da sola dei vestiti e degli accessori? D’altronde ultimamente era diventato sempre più difficile trovare qualcosa nei negozi che mi piacesse veramente, e che fosse anche abbordabile. Mi sono quindi informata, ho studiato, mi sono fatta coraggio e sono partita!

Dopo aver realizzato i primi capi da completa autodidatta, seguendo tutorial e studiando tecniche su libri, blog e su youtube, ho sentito il bisogno di migliorare la mia tecnica e mi sono iscritta a un corso serale di Sartoria all’Afol Moda a Milano. Nei mesi successivi, la mia passione per il cucito è cresciuta così tanto che, nell’autunno del 2015, ho deciso di lasciare il lavoro per dedicarmi allo studio della Modellistica e della Confezione e ho frequentato un corso biennale professionalizzante di Modellistica, sempre all’Afol Moda.

Finita la scuola e ottenuto l’attestato di competenza, ho aperto la partita iva e ho iniziato a insegnare confezione, presso la scuola in cui avevo studiato, e cucito in corsi serali per il tempo libero.  Ho iniziato anche a collaborare come tecnico di sartoria per le attività didattiche del laboratorio moda del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano.

Nell’estate del 2018 è nata Matilde e da allora ha iniziato a progettare un modo alternativo per insegnare a cucire i propri abiti agli hobbisti, la mia passione più grande e l’origine del mio amore per il cucito. Con la nuova vita da mamma era diventato molto difficile lavorare anche la sera e nel weekend fuori casa. È nata quindi l’idea dei corsi online. 

Durante il primo lockdown nella primavera del 2020, ho iniziato a lanciare su Instagram delle lezioni live gratuite, che hanno avuto più di 300 iscritti in pochi giorni, e lezioni a pagamento, che sono andate sempre sold out. La richiesta era tanta e così ho lavorato giorno e notte per lanciare la piattaforma di corsi online.

Dopo aver lanciato il primo corso a settembre 2020, l’inizio della seconda gravidanza e il ritorno di lockdown locali, ho deciso di dedicarmi esclusivamente alla nuova piattaforma e da Ottobre 2020 il mio lavoro consiste nell’aiutare le persone a imparare a cucirsi i vestiti tramite corsi di cucito online.

Nel frattempo sono diventata mamma bis, durante la primavera 2021 è nato anche Sebastiano.


Cosa è per me il cucito? Una passione irrefrenabile che prende il sopravvento su tutto e non ti fa pensare ad altro se non a quale sarà il prossimo vestito che ti cucirai. @ladulsatina

Perchè mi cucio i vestiti?

Cucio in primis perché mi diverte. Adoro ogni singolo momento della realizzazione di un vestito: scegliere il tessuto e il cartamodello, immaginare il risultato finale e poi cucire il capo con le mie mani, imparando ogni volta tecniche nuove. Ogni capo che indosso è unico. Inoltre cucire i miei vestiti mi ha aiutato a essere più consapevole e a comprendere il lavoro che c’è dietro la realizzazione di un capo, mi ha in pratica educata a uno shopping più attento ed etico. Da quando mi cucio i vestiti ho scoperto il piacere di vestirmi bene.

Cosa ho studiato?

Spesso mi chiedete cosa ho studiato, ecco quindi un elenco dei mie titoli di studio:

2001 – Diploma scientifico

2007 – Laurea specialistica in Industrial Design (prodotto e servizi) presso Politecnico di Milano

2011 – Master di specializzazione in Comunicazione Integrata d’Impresa presso la Business School del Sole 24 Ore

2017 – Attestato di competenza in Modellistica per l’abbigliamento presso Afol Moda a Milano

Nella scuola di modellistica ho studiato: Modellismo abbigliamento donna, uomo, intimo, moda mare, bambino, moulage; Confezione capi prototipo donna, uomo, intimo; Modellismo CAD 2D e 3D.

Ho frequentato inoltre dei corsi di specializzazione in Personal Fashion Styling presso UAL London College of Fashion e Armocromia + Analisi della Figura presso Italian Image Institute, oltre a diversi corsi per il tempo libero in fotografia, grafica, arte e design.


Se vuoi contattarmi scrivimi una mail.

SalvaSalva

SalvaSalva